Nell'attività dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea hanno avuto un'importanza particolare sia la riscoperta di personaggi dell'antifascismo umbro e della loro attività durante la dittatura, sia l’attenzione ai protagonisti, noti e meno noti, della Resistenza nella regione, attraverso la pubblicazione di memorie, diari, autobiografie.
Nasce a Umbertide (Pg) il 26 luglio 1901. Bracciante. Antifascista. Prende parte alla guerra di Spagna e nel 1940 viene arrestato in quanto ex combattente nelle milizie rosse spagnole.
Nasce a Moiano (Città della Pieve, Pg) il 25 febbraio 1916. Fotografo. Comunista. Vigilato politico speciale, prende parte alla Resistenza tra le fila della brigata "Risorgimento". Muore a Chiusi (Si) il 7 giugno 1982.
Nasce a Città della Pieve (PG) il 9 giugno 1883. Calzolaio. Socialista. Tenuto sotto sorveglianza per la sua attività antifascista durante il regime, dopo la liberazione si candida alla Costituente. Muore a Roma il 6 marzo 1971.