Nell'attività dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea hanno avuto un'importanza particolare sia la riscoperta di personaggi dell'antifascismo umbro e della loro attività durante la dittatura, sia l’attenzione ai protagonisti, noti e meno noti, della Resistenza nella regione, attraverso la pubblicazione di memorie, diari, autobiografie.
Nasce a Nocera Umbra (Pg) il 2 novembre 1899. Contadino, operaio. Comunista. Noto antifascista e sottoposto a continua sorveglianza, combatte la guerra civile spagnola tra le fila del Battaglione Garibaldi. Nel 1937 risulta essere internato nei campi Argelès e Gurs
Nasce a Belfiore (Foligno, Pg) il 29 novembre 1877. Possidente. Socialista. Condannato a 5 anni di confino, è più volte imprigionato. Muore il 19 novembre 1944, a pochi mesi dalla nomina a sindaco.
Nasce ad Arrone (Tr) il 17 marzo 1909. Operaio. Comunista. Partigiano della brigata "Gramsci", partecipa alla battaglia di Poggio Bustone e contribuisce alla liberazione di Leonessa. Muore a Terni il 13 aprile 1979.