• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”
bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento


Faist group Dizionario biografico umbro dell'Antifascismo e della Resistenza

Nell'attività dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea hanno avuto un'importanza particolare sia la riscoperta di personaggi dell'antifascismo umbro e della loro attività durante la dittatura, sia l’attenzione ai protagonisti, noti e meno noti, della Resistenza nella regione, attraverso la pubblicazione di memorie, diari, autobiografie.

LEGGI DI PIU' »

  • Bellarosa Domenico

    Nasce a Umbertide (Pg) il 26 luglio 1901. Bracciante. Antifascista. Prende parte alla guerra di Spagna e nel 1940 viene arrestato in quanto ex combattente nelle milizie rosse spagnole. 

    VAI ALLA SCHEDA »
  • Sacco Benito (Bitò, Tino)

    Nasce a Moiano (Città della Pieve, Pg) il 25 febbraio 1916. Fotografo. Comunista. Vigilato politico speciale, prende parte alla Resistenza tra le fila della brigata "Risorgimento". Muore a Chiusi (Si) il 7 giugno 1982.

    VAI ALLA SCHEDA »
  • Fora Arduino

    Nasce a Città della Pieve (PG) il 9 giugno 1883. Calzolaio. Socialista. Tenuto sotto sorveglianza per la sua attività antifascista durante il regime, dopo la liberazione si candida alla Costituente. Muore a Roma il 6 marzo 1971.

    VAI ALLA SCHEDA »

title-mappa"