• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Angelo Bitti

È cultore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Perugia e presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere moderne dell'Università della Tuscia. Collabora in qualità di ricercatore con l'Isuc ed è tra i soci fondatori e vicepresidente dell'Istituto per le ricerche storiche sull'Umbria meridionale di Terni. Nel 2000, con la Tesi Gli anni del manganello: la violenza fascista nella provincia di Terni. 1921-1926, è risultato vincitore della prima edizione del premio "Gianfranco Canali". Nel 2004 ha conseguito il master in Conservazione, Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Industriale, con specializzazione in Macchinari e Cicli Produttivi Storici, presso l'Università di Padova. Si occupa di questioni riguardanti la storia del fascismo, della Seconda guerra mondiale e della Resistenza, con particolare riferimento al contesto umbro.



Principali pubblicazioni sui temi dell'antifascismo e della Resistenza:

(con Paolo Raspadori),
Manganello ed olio di ricino: la violenza fascista in Umbria. 1921-1926, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia. 2. Studi Storico-Antropologici», vol. XXXI-XXII, nuova serie vol. XVII-XVIII, (1993/94-1994/1995), t. 2, pp. 339-391; Le brigate dell’Umbria centrale, in Luciana Brunelli, Gianfranco Canali (a cura di), L’Umbria dalla guerra alla Resistenza, Atti del convegno “Dal conflitto alla libertà”. L’Umbria dalla guerra alla Resistenza (Perugia, 30 novembre - 1 dicembre 1995), Editoriale Umbra, Isuc, Foligno-Perugia 1998; le voci Foligno, Orvieto, Perugia, Terni, Urbino, Cascia Zona libera, in Frediano Sessi, Renato Sandri, Enzo Collotti (a cura di), Dizionario Storico Geografico della Resistenza, vol. II, Luoghi, formazioni, protagonisti, Einaudi, Torino 2001; Elia Rossi Passavanti podestà di Terni, in Vincenzo Pirro (a cura di), Elia Rossi Passavanti nell’Italia del Novecento, Atti del convegno di Studi (Terni, 22-23 marzo 2002), Thyrus, Arrone 2003; (con Laura Lupi), Analisi di un eccidio. La fucilazione dei fratelli Ceci 28 marzo 1944, Crace-Comune di Marsciano, Perugia 2004; (con Stefano De Cenzo), Distruzioni belliche e ricostruzione economica in Umbria 1943-1948, Crace, Perugia 2005; 
La guerra ai civili in Umbria (1943-1944). Per un Atlante dello stragi nazifasciste, Isuc, Editoriale Umbra, Perugia-Foligno 2007; Donne in guerra: le detenute slave nel carcere femminile di Perugia, 1942-1943, in Marilena Rossi Caponeri, Elisabetta David (a cura di), Gisa Giani la memoria al femminile, Atti del Convegno di studi (Terni, 8-9 novembre 2006), Archivio di Stato di Terni, Terni 2008; (con Renato Covino e Marco Venanzi), La storia rovesciata. Revisionisti a Terni, Crace, Narni 2010.




bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento