• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Carla Arconte

Presidente dell'Istituto per le ricerche storiche sull'Umbria meridionale.

Pubblicazioni principali: 
Storie di donne a Terni. I processi per aborto dal 1923 al 1945, in «Memoria storica», 2005, 26; Donne, quotidianità e violenza. I processi per violenza sessuale a Terni, 1923-1940, in «Memoria storica», 2006, 28-29; Da levatrici a ostetriche. Contributo per la storia di una professione femminile, in Paolo Pellegrini (a cura di), Storia, archeologia e arte nell'Umbria meridionale. Studi in memoria di Cinzia Perissinotto, Crace, Terni 2008; Impiegate alla Società Terni. Lavoro e scritture di donne in un'acciaieria, Crace, Perugia 2010; Segni dei tempi: la presenza femminile nel Comune e nella Provincia di Terni dal 1946 a oggi, in «Diomede», 2011, 18; (curatela di), La storiografia sull’Umbria meridionale. Bilancio di un sessantennio (1950-2012), Carocci, Roma 2013.




bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento