Lunedì 11 novembre 2013, alle ore 12.00, presso la Sala Multimedia di Palazzo Cesaroni, conferenza stampa di presentazione del sito Dizionario biografico umbro dell'Antifascismo e della Resistenza curato dall'Isuc.Il progetto, online da mercoledì 6 novembre ed interamente realizzato dalla Web Agency Città in Internet di Perugia, si propone di costruire uno strumento di conoscenza dell'insieme delle forme di resistenza al fascismo che si svilupparono durante il regime e durante la guerra partigiana, attraverso le biografie dei protagonisti. Un universo complesso che intende restituire e conservare le vicende dei più di tremila schedati nel Casellario Politico Centrale, ma anche di tutti coloro che non schedati, umbri e non solo, sono stati attivi nella Resistenza della nostra regione. Le tecnologie informatiche hanno consentito di realizzare il Dizionario, concepito come work in progress, riducendo i costi di produzione e, al tempo stesso, abbreviandone i tempi di pubblicazione. Oltre a rappresentare una novità assoluta fra gli istituti appartenenti alla rete coordinata dall'Insmli, Istituto Nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia, tra i vantaggi che la rete offre agli utenti non è secondario quello di una consultazione che rende possibile rilevare la specificità e assieme le somiglianze attraverso la navigazione interna. Alla conferenza stampa saranno presenti Alberto Sorbini, direttore dell'Isuc; Mario Tosti, presidente dell'Isuc e una parte del gruppo di ricercatori e collaboratori dell'Isuc che stanno lavorando ormai da un paio d'anni alla realizzazione delle schede biografiche.