• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Gianfranco Canali

Si laurea con Claudio Natoli, presso la cattedra di Storia dei Partiti politici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una Tesi su Terni tra Liberazione e ricostruzione. Dal 1984 collabora con l'Isuc, dove svolge attività di ricerca e promuove iniziative culturali e di formazione rivolte a insegnanti e studenti. Dal 1989 collabora con l'Università degli studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, dove svolge attività didattica e di ricerca: dapprima presso la cattedra di Storia sociale e, successivamente, di Storia contemporanea. Con attenzione al panorama storiografico nazionale ed europeo, i suoi studi sono rivolti prevalentemente alla storia del movimento operaio e antifascista, della guerra, della Resistenza a Terni e in Umbria. Nel 1999 l'Isuc ha istituito alla sua memoria un Premio riservato alle migliori Tesi di laurea, successivamente trasformato in contributo di ricerca finalizzato a sostenere l’attività di giovani storici che si occupano di storia contemporanea dell'Umbria.

Pubblicazioni principali

Terni 1944. Città e industria tra liberazione e ricostruzione. Con un saggio introduttivo di Renato Covino, Comune di Terni, Terni 1984; (curatela con Gianni Bovini), Per la storia del movimento sindacale ternano: l'archivio della Camera del lavoro di Terni, Arti Grafiche Nobili, Terni 1985; (con Luciana Brunelli), Gli antifascisti umbri nella guerra civile di Spagna, Isuc, Anpi, Anppia, Perugia 1989 (catalogo della mostra); Tradizione e cultura sovversiva in una città operaia: Terni 1880-1953, in Renato Covino, Giampaolo Gallo (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. L’Umbria, Einaudi, Torino 1989; Classi sociali, mutualismo, resistenza e cooperazione a Terni nella seconda metà del XIX secolo, in Gianni Bovini, Renato Covino (a cura di), Studi sulla cooperazione, Protagon, Perugia 1990; (con Luciana Brunelli), L'antifascismo umbro e la guerra civile di Spagna, Editoriale Umbra, Isuc, Foligno-Perugia 1992; La classe operaia e L'opposizione operaia, in Raffaele Rossi (a cura di), Storia illustrata delle città dell'Umbria, Michele Giorgini (a cura di), Terni, Sellino, Milano 1994, t. 2; Partigiani, tedeschi fascisti, in (curatela con Luciana Brunelli), L’Umbria dalla guerra alla Resistenza, Atti del convegno “Dal conflitto alla libertà”. L’Umbria dalla guerra alla Resistenza (Perugia, 30 novembre - 1 dicembre 1995), Editoriale Umbra, Isuc, Foligno-Perugia 1998; Umbria, in Frediano Sessi, Renato Sandri, Enzo Collotti (a cura di), Dizionario Storico Geografico della Resistenza, vol. I, Storia e geografia della Liberazione, Einaudi, Torino 2000; Conflittualità operaia nella Società Terni dalla Liberazione alla svolta del 1948, «Proposte e ricerche», 1992, 29; Una società rurale in guerra: note sulle campagne umbre durante la seconda guerra mondiale, «Proposte e ricerche», 1994, 33; Gianfranco Canali, Il potere e il lavoro. Notabili e imprenditori, contadini, operai e antifascisti a Narni dall'Ottocento al dopoguerra, Crace, Perugia 2004.







bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento