• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Luciana Brunelli

Collabora con l'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea e fa parte del Comitato tecnico-scientifico de "L'Officina della memoria" di Foligno.

Principali pubblicazioni sui temi dell’antifascismo e della Resistenza:
(con Gianfranco Canali),
L’antifascismo umbro e la guerra civile di Spagna, Editoriale Umbra, Foligno 1992; Guerra e popolazione civile, in Luciana Brunelli, Gianfranco Canali (a cura di ), L’Umbria dalla guerra alla Resistenza. Atti del convegno “Dal conflitto alla libertà” (Perugia, 30 novembre - 1 dicembre 1995), Editoriale Umbra, Foligno 1998; Quando saltarono i ponti. Bevagna 1943-44, con un saggio iconografico di Antonio Lanari, Editoriale Umbra, Foligno 2004; (con Giancarlo Pellegrini), Una strage archiviata. Gubbio 22 giugno 1944, Il Mulino, Bologna 2005; (a cura di), Carlo Sarti, Appunti di prigionia 1943-45, Editoriale Umbra, Foligno 2005; Dentro la ‘zona grigia’. Provincia di Perugia: lettere di donne alle autorità durante la guerra, in «Memoria Storica», 2006, 28-29; I fondi archivistici Anpi e Anppia di Terni, Isuc, Perugia 2009.

 




bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento