• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Renato Covino

Dal 2002 al 2006 è stato direttore dell'Istituto per la storia e la cultura d'impresa "Franco Momigliano" (Icsim) di Terni, di cui, dal 2007 al 2013, è anche stato membro del consiglio di amministrazione e vicepresidente. Presidente nazionale dell'Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale (Aipai) dal 2007 al 2013, è membro dei comitati scientifici delle riviste "Proposte e ricerche" e "Patrimonio industriale", nonchè direttore di diverse collane editoriali. Attualmente è membro del Consiglio di amministrazione dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Isuc). Nel corso del suo lavoro di ricerca si è occupato di storia dell'industria, delle istituzioni politiche ed economiche, della classe e del movimento operaio, del patrimonio industriale. Particolare attenzione ha dedicato alla storia dell'Umbria in età contemporanea. E' autore di circa duecento tra monografie, saggi e articoli.




bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento