• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Seleziona la lettera per visualizzare i personaggi corrispondenti




  • De Martini Ferdinando (Fernando) Nasce a Terni il 23 gennaio 1890. Venditore ambulante. Socialista. Espatria clandestinamente nel 1931 prima a Basilea poi a Parigi, muore l'8 novembre 1937 a Parigi dopo essersi arruolato nel Battaglione Garibaldi in Spagna. continua »
  • Della Bina Teresa Nasce a Savona il 7 febbraio 1910. Antifascista. Partigiana. Muore a Terni il 16 febbraio 1991.  continua »
  • Dal Monte Casoni Adriana Nasce a Cascia (Pg) il 2 febbraio 1915. Medico della brigata “Gramsci”. Le è stato riconosciuto il titolo di patriota. Muore a Genova il 5 gennaio 1994. continua »
  • Donarelli Agostino Nasce San Cristoforo (Ficulle, Tr) nel 1922. Volontario durante la Seconda guerra mondiale, si unisce alla Brigata partigiana Simar operante tra il confine con il Lazio e la Toscana. Muore a San Casciano dei Bagni (Si) durante uno scontro con i tedeschi nel giugno 1944. continua »
  • Della Bina Sante Nasce a Nocera Umbra (Pg) il 2 novembre 1899. Contadino, operaio. Comunista. Noto antifascista e sottoposto a continua sorveglianza, combatte la guerra civile spagnola tra le fila del Battaglione Garibaldi. Nel 1937 risulta essere internato nei campi Argelès e Gurs continua »


bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento