• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Seleziona la lettera per visualizzare i personaggi corrispondenti




  • Grelli Alessandro Nasce a Umbertide (Pg) il 27 ottobre 1907. Calzolaio. Comunista. Volontario nella guerra civile spagnola, muore a Sierra Caballs nella notte tra il 12 e il 13 settembre 1938. continua »
  • Grecchi Mario Nasce a Milano il 30 settembre 1926. Allievo del Collegio militare di Milano. Partigiano della banda Leoni. Fucilato dai tedeschi a Perugia il 17 marzo 1944. continua »
  • Giannattasio Renato Edoardo Nasce a Genova il 6 febbraio 1912. Con la moglie  Adriana Dal Monte Casoni presso l'Ospedale di Cascia cura i partigiani della brigata “Gramsci”. E' iscritto all'Anpi di Terni in quanto partigiano combattente. Muore a Genova nel 1955. continua »
  • Giurelli Mattia Nasce a Porchiano del Monte (Amelia, Tr) l'11 aprile 1987. Operaio. Anarchico. Emigrato negli Stati Uniti, è presente alla fondazione nel 1925 della Lega Antifascista. Muore ad Amelia il 24 gennaio 1979. continua »
  • Giacometti Giuseppe Nasce a Gubbio (Pg) il 9 gennaio 1907. Manovale. Comunista. Durante la guerra di Spagna si arruola nelle milizie rosse; in seguito è confinato per 5 anni a Ventotene continua »
  • Gabriotti Venanzio Nasce a Città di Castello (Pg) il 26 aprile 1883. Impiegato. Popolare poi democristiano. Tra i fondatori della sezione tifernate del Partito popolare è un punto di riferimento della Resistenza altotiberina. Viene fucilato il 9 maggio 1944. continua »
  • Ghigi famiglia Famiglia antifascista, è tra i fondatori di un nucleo armato nella città di Gubbio. il 22 giugno 1944 per rappresaglia da parte dell'esercito nazista perdono la vita 40 persone tra le quali Zelinda e Miranda Ghigi. continua »
  • Gambuli Settimio (Mimmo) Nasce a Città di Castello (Pg) il 9 aprile 1922. Maestro elementare. Comunista. Durante l'inverno del 43-44 si aggrega alla brigata Proletaria d'Urto-San Faustino per poi arruolarsi come volontario nel gruppo di combattimento Cremona. Muore a Perugia il 2 aprile 2006 continua »
  • Ghini Celso (Luigi) Nasce a Bologna il 6 dicembre 1907. Operaio. Comunista. Arrestato e confinato per la sua attività antifascista, nel 1944 viene nominato ispettore presso le brigate Garibalde umbre. Muore a Roma il 13 dicembre 1981 continua »
  • Grossi Vinci Nasce a Perugia il 7 aprile 1924. Medico. Comunista. Volontario nel gruppo di combattimento "Cremona", gli è affidato l'incarico dal Pci di tessere una rete politica fra i militari. Muore a Perugia il 20 aprile 2000. continua »


bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento