• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Alunni Vittorio

Nasce a Corciano (Pg) il 17 marzo 1902. Calzolaio. Antifascista. Professa idee socialiste e organizza riunioni antifasciste nella propria abitazione, facendosi conoscere per le idee sovversive. Emigra in Francia nel 1925 e si stabilisce a Cannes, dove è noto come sovversivo. Nell'aprile 1937 è in Spagna, arruolato nella Brigata Garibaldi (l° Battaglione, 2ª Compagnia) e, nel dicembre dello stesso anno, è iscritto nella Rubrica di frontiera (Rf) quale antifascista col provvedimento di perquisizione e segnalazione. Nel maggio 1938, trovandosi di nuovo a Cannes, è colpito da decreto di espulsione ma, nel febbraio dell'anno seguente, secondo alcune fonti, avrebbe ottenuto dalle autorità l'annullamento della misura di espulsione e l'autorizzazione a soggiornare per un anno, nella prospettiva della naturalizzazione francese. Nel febbraio 1944 risulta ancora residente a Cannes. 

Non si conosce né il luogo né la data di morte. 


Luciana Brunelli, Gianfranco Canali


Fonti e bibl.: Acs, Cpc, b. 80, ad nomen; Asp, Questura, Schedati, b. l, fasc. 22; Aicvas, Scheda biografica.  



bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento