Nasce a Papigno (Tr) il 25 maggio 1905. Meccanico. Socialista, poi comunista. Nel novembre 1913 segue la famiglia nel trasferimento a Perugia; nel 1922 emigra in Francia. Si stabilisce a Cannes, dove continua a professare le idee socialiste già manifestate in Italia. A Marsiglia, nel gennaio 1928, è presente, come delegato del Dipartimento del Nord, al primo convegno del Partito socialista italiano (Psi) all'estero. Dedicandosi allo sport come ciclista, nel luglio 1929 prende parte al Tour de France. A Monferran Savas, nel settembre 1929, partecipa all'organizzazione di una manifestazione franco-italiana antifascista. Nel maggio 1933 rientra in Italia per seguire, come massaggiatore, il Giro d'Italia; nel dicembre dello stesso anno chiede l'iscrizione al Fascio di Cannes. Nel marzo 1934, durante un'agitazione organizzata a Cannes da disoccupati italiani per ottenere i sussidi di disoccupazione dal Consolato italiano, è individuato come uno dei più attivi e facinorosi. A causa di ciò viene espulso dalla locale sezione del Dopolavoro. Nel giugno successivo partecipa a una dimostrazione antifascista contro una riunione patriottica francese. Nel 1936 intensifica l’attività di propaganda e manifesta le sue posizioni contrarie al fascismo scrivendo sul giornale comunista «Le Cri». Nel giugno 1937 è assunto come Segretario del deputato comunista di Cannes Henry Pourtalets, con l'incarico specifico di tenere i contatti con gli ambienti dell'antifascismo italiano. Nel gennaio 1938, ormai passato a professare idee comuniste, dirige una cellula comunista a Cannes svolgendo attività di propaganda fra gli italiani. In data imprecisata si reca in Spagna per arruolarsi nella Brigata Garibaldi; vi rimane fino al febbraio 1939. Tornato a Cannes, ricopre l'incarico di segretario della sezione dell'Ufficio politico inverstigativo (Upi). Nel novembre 1939 è arrestato dalla polizia francese per propaganda comunista e internato nel campo di concentramento Vernet. Nel dicembre 1940 rivolge un atto di sottomissione a Mussolini. Nel gennaio 1943 risulta ancora internato a Vernet.
Non si conosce né il luogo né la data di morte.
Luciana Brunelli, Gianfranco Canali
Fonti e bibl.: Acs, Cpc, b. 377, ad nomen; Aicvas, Scheda biografica.