• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Bedei Antonio

Nasce a Spoleto (Pg) il 17 dicembre 1897. Falegname ebanista. Repubblicano. Nel 1917 è membro attivo del circolo repubblicano della sua città. Schedato come antifascista dalla Pubblica sicurezza (Ps), nell’estate del 1923 emigra in Francia e si stabilisce a Marsiglia, dove aderisce alla sezione della Lega italiana dei diritti dell'uomo (Lidu), costituita da numerosi esuli politici italiani. Nel 1938 risulta essere segretario della sezione marsigliese del Partito repubblicano italiano (Pri). Continua a risedere nella città francese fino alla morte, avvenuta il 23 marzo 1964.


Paolo Raspadori


Fonti e bibl.: Acs, Cpc, ad nomen; Asp, Questura, Schedati, b. 6, fasc. 18; Comune di Spoleto, Ufficio dello stato civile, scheda anagrafica ad nomen.




  • Arcangeli Teodorico Nasce a Spoleto (Pg) il 27 marzo 1899. Falegname. Comunista. Ammonito e continuamente vigilato dalle autorità di polizia. Muore a Spoleto il 26 gennaio 1968. LEGGI DI PIU' »
bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento