• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Brozzetti Giovanni

Nasce a Corciano (Pg) il 22 giugno 1898. Colono. Comunista. Secondo quanto riferiscono gli organi di polizia, negli anni 1919-1921 manifestava pubblicamente idee sovversive. Nel novembre 1926 si trasferisce a Lacugnano di Perugia e poi, nel giugno 1934, emigra in Francia, a Villefranche sur Mer. Parte per la Spagna nel 1937 e si arruola nella Brigata Garibaldi, destinato alla Compagnia di Stato Maggiore. Combatte sull'Ebro e, al suo rientro in Francia, è internato nel campo di Gurs. Nel settembre 1942, dopo che il suo nome è rinvenuto negli archivi della Sureté Nationale riguardanti «L'Unione Popolare» e i volontari italiani già combattenti in Spagna internati nei campi di concentramento francesi, è iscritto nella Rubrica di frontiera per arresto.
Non si conosce né il luogo né la data di morte.


Luciana Brunelli, Gianfranco Canali


Fonti e bibl.: Acs, Cpc, b. 853, ad nomen; Asp, Questura, Schedati, b. 10, fasc. 32; Aicvas, Scheda biografica



bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento