• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Cagnoni Elio

Nasce a Foligno (Pg) il 24 ottobre 1895. In data imprecisata emigra in Francia e si stabilisce a Parigi. Nel novembre 1936 si arruola nella Compagnia italiana della 14ª Brigata Internazionale. Nel successivo dicembre partecipa alla battaglia di Villa del Rio sul fronte di Cordoba. In seguito passa alla Brigata Garibaldi ricoprendo - dall'aprile all'agosto 1937 - il ruolo di Commissario politico del 2° Battaglione. Dopo aver combattuto su diversi fronti, nel 1938, a causa di una malattia, è costretto a tornare in Francia.
Non si conosce né il luogo né la data di morte.

Luciana Brunelli, Gianfranco Canali




Fonti e bibl.: Aicvas, Scheda biografica



bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento