• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Covarelli Pasquale

Nasce a Tuoro sul Trasimeno (Pg) il 4 gennaio 1898. Bracciante. Socialista. Espatria per la Francia nel 1921. Nel maggio 1936 è arrestato a Parigi durante una manifestazione antifascista e successivamente è espulso dalla Francia. Nell’autunno dello stesso anno si reca in Spagna e si arruola nel Battaglione Garibaldi. Da un documento venuto in possesso della Missione Militare Italiana in Spagna risulta che il l° ottobre 1938 entra nell’ospedale di Moya (Catalogna). Chiede di essere avviato, all’atto della smobilitazione, in Francia, dove viene internato nei campi di Argelès e di Gurs. Iscritto nel novembre 1939 in Rubrica di frontiera (Rf) e nel Bollettino delle ricerche (Br) quale «antifascista, ex miliziano rosso, da arrestare», se ne perdono le tracce fino al settembre 1943, quando viene segnalato a Nizza.
Non si conosce né il luogo né la data di morte.


Luciana Brunelli, Gianfranco Canali


Fonti e Bibl.: Acs, Cpc, b. 1520, ad nomen; Asp, Questura, Schedati, b. 16, fasc. 8; Aicvas, Scheda biografica.



bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento