• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Cuccagna Giovanni

Nasce a Cannara (Pg) il 7 ottobre 1904. Operaio meccanico. Comunista. Emigra in Francia con regolare passaporto nel dicembre 1924 e ne viene espulso nel 1929 perché segretario del gruppo comunista di Longwy. Si reca quindi in Lussemburgo e, nel 1930, in Belgio, dove si stabilisce a Seraing (Liegi) con permesso di soggiorno provvisorio. Qui frequenta regolarmente le manifestazioni e gli ambienti comunisti. Nel 1931 partecipa alla manifestazione del Primo maggio; 1'8 maggio assiste all’apertura del V congresso del Pci (Partito comunista italiano) presso il teatro di Seraing. Dopo qualche giorno viene espulso dal Belgio; parte quindi da Seraing dichiarando di recarsi in Lussemburgo, ma «notizie fiduciarie» lo danno, nei mesi seguenti, ancora dimorante in Belgio. Nell'ottobre 1932 è iscritto in Rubrica di frontiera (Rf) con il provvedimento di fermo e perquisizione, rettificato in arresto nel 1934. Nell’ottobre 1936 è in Spagna, arruolato nel Battaglione Garibaldi e assegnato alla 1ª compagnia. Resta ferito a Casa de Campo e a Boadilla, con perdita dell'occhio destro. Nel 1937 è infatti ricoverato nell'ospedale militare n.1 di Madrid. Dopo la guerra di Spagna è partigiano in Francia.
Non si conosce né il luogo né la data di morte.


Luciana Brunelli, Gianfranco Canali


Fonti e bibl.: Acs, Cpc, b. 1550, ad nomen; Asp, Questura, Schedati, b. 16, fasc, 14; Aicvas, Scheda biografica.



bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento