• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Frenguellotti Rolando (Nando)

Nasce a Gubbio (Pg) il 21 marzo 1911. Operaio. Comunista. Emigra per il Lussemburgo nel 1929 con regolare passaporto per motivi di lavoro; si stabilisce a Rumelange dove lavora come operaio e svolge propaganda comunista. Nel gennaio 1938 è segnalato dalla Legazione d’Italia in Lussemburgo in quanto arruolato in Spagna nell’esercito repubblicano. È quindi inserito nel Bollettino delle ricerche (Br) e in Rubrica di frontiera (Rf) per arresto. In Spagna combatte a Campillo nel 2° battaglione della Brigata Garibaldi, restando ferito durante un bombardamento aereo. Nel settembre dello stesso anno torna a Rumelange. Arrestato dalla gendarmeria lussemburghese e accompagnato alla frontiera francese, dietro interessamento del console onorario spagnolo, può rientrare in Lussemburgo. Trova lavoro nelle miniere di carbone in Belgio e ottiene il rilascio del passaporto per spostarsi dal Lussemburgo al Belgio. Stando agli organi di polizia, nel secondo dopoguerra risiede sempre in Lussemburgo. 
Non si conosce né il luogo né la data di morte.


Luciana Brunelli, Gianfranco Canali


Fonti e bibl.: Acs, Cpc, b. 2178, ad nomen; Asp, Questura, Schedati, b. 19, fasc. 18; Aicvas, Scheda biografica



bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento