• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Offredi Innocenza in Gatti

Nasce a Narni (Tr) il 28 dicembre 1888. Si iscrive al Partito socialista (Psi) nel 1907 a Lucerna (Svizzera) dove è emigrata. Tornata in Italia, nel 1921 insieme al marito Ciro Gatti si iscrive al Partito comunista d’Italia (Pcd’I). Durante il fascismo subisce perquisizioni in casa, per l'attività politica del figlio. Nel periodo dell’occupazione tedesca ospita per mesi ebrei e partigiani e si impegna per far giungere notizie ai partigiani in montagna. Il 14 agosto 1944, dopo la liberazione di Terni, riprende l'attività politica, come membro del comitato direttivo della sezione comunista del quartiere Città Giardino. Muore a Terni il 18 settembre 1959.

Carla Arconte


Fonti e bibl.: Ast, Archivio della Federazione provinciale del Partito Comunista di Terni, b. 87, biografia di Offredi Innocenza.



bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento