• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Petrollini in Fossatelli Lea

Nasce il 19 luglio 1918 a Piediluco (TR), donna di casa, moglie di Armando Fossatelli. Iscritta nel ruolino della Brigata Garibaldi, formazione Gramsci, dal 25 settembre 1943 al 14 giugno 1944, quale partecipante alla Resistenza senza specificazione del ruolo. Si iscrive al Partito Comunista Italiano (Pci) nel 1946, sezione di Piediluco, ed è attivista in seno all'organizzazione delle donne. Muore a Terni il 16 luglio 1987.


Carla Arconte


Asisuc, Fondo ANPI Terni, b. 9, fasc.1 Ruolino della Brigata Garibaldi "A: Gramsci"; Ast, Archivio della Federazione provinciale del Partito Comunista di Terni, b. 87, biografia di Petrollini Lea.  



title tag
bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento