• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Pressi Carlo

Nasce a Terni l'8 ottobre 1907. Sarto. Comunista. Durante gli anni giovanili sviluppa una forte avversione al fascismo dopo essere stato vittima di un'aggressione a colpi d'arma da fuoco da parte degli squadristi. Nel 1925 è a Roma dove lavora come apprendista sarto. La questura capitolina lo rimpatria poiché fortemente impegnato nella propaganda antifascista. Ritornato nella città natale, la notte del primo maggio scrive sulle mura cittadine frasi inneggianti alla festa dei lavoratori. Nel 1927 è arrestato per ingiurie rivolte al Re. Trasferitosi a Milano per esigenze lavorative, nella città meneghina, come a Roma, si distingue per una forte avversione al regime fascista che lo porta ad essere arrestato e rimpatriato. Al rientro a Terni si avvicina ad Alfredo Filipponi, figura di maggiore spicco del comunismo ternano, iscrivendosi al Partito comunista d'Italia (Pcd'I). Inoltre, entra nella cellula comunista di cui fanno parte Remo Righetti e Vicenzo Inches. Nel 1932 è arrestato per la diffusione di volantini comunisti; dopo alcuni giorni in carcere viene rilasciato ed ammonito. Un suo compagno, Efraim Luzzi , è invece confinato. Pressi promuove un sottoscrizione per i figli del compagno confinato, ma la polizia interviene e lo pone in stato di fermo. Una volta rilasciato, insieme alla moglie, porta in casa la figlia di Luzzi, anche questa azione lo rende inviso alla autorità: è sottoposto a numerosi fermi e perquisizioni. A seguito di un successivo arresto e soprattutto delle dure condizioni in cui è detenuto, la sua salute diviene cagionevole ed è ricoverato in sanatorio, prima a Perugia, poi a Napoli ed infine a Poggioreale (Tp). È dimesso, una volta guarito, alla fine del 1938.
Con l'avvento della guerra viene nuovamente arrestato nel 1942 a causa di una disputa politica con il delegato del podestà. All'indomani della caduta del fascismo, il 25 luglio 1943, partecipa attivamente ai festeggiamenti per la destituzione di Mussolini. La guerra tuttavia non termina: l'Otto settembre viene firmato l'armistizio, i tedeschi rispondono occupando l'Italia. La scelta è quella della Resistenza e della guerra di Liberazione: fa parte del servizio informazione del Comitato di liberazione nazionale (Cln) cittadino, ma soprattutto la sua bottega diviene la base di appoggio per la formazione partigiana, successivamente inquadrata nella brigata “Gramsci”, che opera sul Monte Torre Maggiore, sopra Cesi (Terni). Come testimoniato da Aldredo Checchi nella dichiarazione per il riconoscimento della qualifica di partigiano al sarto comunista: «la casa del Pressi fu la nostra base per ricevere direttive, rifornimenti, informazioni, tanto che la polizia repubblichina individuò tale base e [lo] incarcerò[...]». È arrestato per attività di fiancheggiamento dai paracadutisti e condotto al comando militare tedesco di San Gemini (Terni), dove viene percosso e sottoposto ad altri maltrattamenti. Nel maggio del 1944, con l'avanzamento degli alleati, esce dal carcere e diviene presidente del Cln cittadino di Cesi.
Nel dopoguerra, è ufficiale di stato civile sino al fallito attentato a Palmiro Togliatti, il 14 luglio 1948, quando, nel clima di conflitto e di paura in cui cade il paese, viene arrestato, a seguito di una delazione e condannato ad undici mesi di carcere e a 26 mila lire di ammenda per possesso di un'arma non denunciata.
Muore a Terni il 29 aprile 1955.


Yuri Capoccia


Fonti e bibl.: Asisuc, Anpi Terni, Resistenza/Liberazione, b.10, f. 11.




  • Filipponi Alfredo (Pasquale) Nasce a La Valle (o Macenano, Ferentillo, Tr) il 21 settembre 1897. Negoziante. Comunista. Arrestato, amminito e sorvegliato, dopo l'Otto settembre contribuisce alla nascita della brigata "Gramsci". Muore a Terni il 3 settembre 1974 LEGGI DI PIU' »
  • Righetti Remo Nasce a Terni il 25 marzo 1901. Operaio. Comunista. Condannato a cinque anni di confino, durante la guerra viene arrestato per aver ascoltato Radio Londra, non potendo così partecipare alla guerra di Liberazione. Muore a Terni l'8 marzo 1996.  LEGGI DI PIU' »
  • Inches Vincenzo Nasce a Foligno (Pg) il 29 aprile 1882. Operaio. Dapprima socialista poi comunista. Arrestato per propaganda sovversiva, condannato al confino, durante la guerra di liberazione è tra i vertici del Cln di Terni. Muore a Terni il 24 giugno 1962. LEGGI DI PIU' »
bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento