• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Ranieri di Sorbello Uguccione

Nasce a Firenze il 22 febbraio 1906, dal marchese Ruggero Ranieri Bourbon del Monte di Sorbello e da Romeyne Robert di Morristown (New Jersey, USA). Funzionario governativo. Antifascista.
Uguccione è il secondo di tre fratelli. Si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma nel 1924, conseguendo successivamente anche la laurea in Scienze Politiche. Nel 1929 decide di trasferirsi negli Stati Uniti, dove ricopre fino al 1936 la posizione di “lettore” nel dipartimento di Italiano dell'Università di Yale. Tornato a Roma, nel gennaio 1938 supera il concorso di funzionario al ministero della Cultura popolare. Intanto, come lui stesso ebbe a dire, «da fervente nazionalista qual'ero in America, ero diventato violentemente antifascista dopo il mio ritorno in patria». Nei mesi precedenti la caduta del fascismo si muove negli ambienti della fronda antifascista, intorno a Maria Josè di Savoia.
Richiamato il 21 dicembre 1942 presso il 10° reggimento artiglieria in Caserta, come tenente viene trasferito all'ufficio Censura a Bologna il 1 marzo 1943. L'Otto settembre, fuggito dalla caserma di Cento (Fe), si dirige al sud, traghettando via mare un gruppo di fuggiaschi e di ebrei dalla costa marchigiana fino a Termoli (Cb), dove si erano insediati, all'inizio dell'ottobre 1943, i primi reparti alleati. È poi reclutato, previa richiesta allo Stato maggiore del Regio Esercito, dal servizio alleato IS9, addetto alla liberazione dei prigionieri alleati in territorio nemico. Nei mesi seguenti, fino al giugno 1944, opera missioni lungo la costa adriatica e nella terraferma occupata dai tedeschi, prevalentemente tra le Marche e l'Abruzzo, riportando molti prigionieri di là dalle linee. Nel maggio 1945 viene paracadutato sulle Alpi orientali, con la missione di riunire piloti alleati dispersi in seguito all'abbattimento dei loro aerei. Per queste attività, spesso condotte in circostanze molto rischiose, viene promosso capitano e decorato con medaglie di argento e di bronzo al Valore militare. Congedato nel novembre 1945, viene assunto al ministero del Turismo e dello Spettacolo, da cui ottiene una successiva serie di comandi presso il ministero degli Esteri. Presta la sua opera prima come addetto all'ufficio stampa della delegazione italiana alla Conferenza di pace di Parigi, poi alla Conferenza di Parigi sul “Piano Marshall”, approdando infine, brevemente, all'Unesco. All'inizio del 1953 riceve l'incarico di addetto culturale all'ambasciata italiana a Washington, con il compito di riaprire, dopo molti anni, l'Istituto di Cultura italiana di New York. Trascorse gli anni dal 1958 fino alla morte tra il ministero degli Affari Esteri a Roma e Perugia, dove risiede la famiglia.
Muore a Perugia il 27 maggio 1969.

Ruggero Ranieri


Fonti e bibl: Uguccione Ranieri di Sorbello, Non votò la famiglia De Paolis. Lettere scritte domani. Racconto, Longanesi, Milano 1948; Id., Lo strano Settembre 1950, Longanesi, Milano 1950; Id., The Italian Scene – A Bullettin of Cultural Information, New York 1953-1957; Roma 1958-1969; Id., La bella in mano al boia. Una storia inedita di Perugia nel Seicento, Rizzoli, Milano 1965; Id., Perugia della bell'epoca 1859-1915, Volumnia, Perugia 1969; Id., Scritti scelti di Uguccione Ranieri di Sorbello 1906-1969, a cura di E. Dundovich e R. Ranieri, Olschki, Firenze 2004; Id., Uguccione Ranieri di Sorbello: scritti sulla tutela dei centri storici e del paesaggio (1957-1968), Fondazione Ranieri, Perugia 2010; Ruggero Ranieri, Uguccione Ranieri di Sorbello e gli inizi di Italia Nostra a Perugia, in 1959-2009. Cinquant'anni di Italia Nostra a Perugia, Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, Perugia, 2010.





  • Ranieri di Sorbello Giovanni Antonio (Gianni) Nasce a Roma il 10 febbraio 1903. Antifascista. Con l'arrivo degli Alleati a Perugia, dal luglio 1944 al gennaio 1945 ricopre il ruolo di viceprefetto, con incarico speciale per la ricostruzione di strade e ponti della provincia. Muore a Perugia il 21 settembre 1967. LEGGI DI PIU' »
bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento