• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Renzacci Giovanni

Nasce a San Giustino (Pg) il 18 febbraio 1905. Comunista. Risiede a Nizza fin dall'infanzia. Durante la guerra civile spagnola si arruola volontario nella Compagnia italiana del Battaglione Dimitrov. Muore il 12 febbraio 1937 nella battaglia di Morata de Tajufia, sul fronte del Jarama. A Nizza, il 20 settembre 1937, per iniziativa del Comitato di assistenza alle famiglie dei combattenti in Spagna e del Fronte popolare, viene commemorata la sua morte con un comizio pubblico tenuto nella sala di un cinematografo.


Luciana Brunelli, Gianfranco Canali


Fonti e bibl.: Acs, Cpc, b. 4279, ad nomen; Aicvas, Scheda biografica.



bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento