Nasce a Foligno (Pg) il 10 luglio 1902. Falegname. Comunista. Emigra in Francia - in data imprecisata tra il 1921 ed il 1922 - e si stabilisce a St. Etienne. Iscritto al Partito comunista, svolge attiva propaganda. Anche la moglie Norma Protti - originaria della provincia di Forlì - viene descritta dalla polizia come attiva antifascista e propagandista. Dopo lo scoppio della guerra civile spagnola, nell'ottobre 1936, si arruola nel Battaglione Garibaldi. Muore in combattimento il 22 novembre 1936 a Casa de Campo, durante la battaglia della Città Universitaria di Madrid. Nel 1938 la polizia informa che la moglie, non potendo lavorare a causa di una malattia, viene assistita dal Soccorso Rosso.
Luciana Brunelli, Gianfranco Canali
Fonti e bibl.: Acs, Cpc, b. 4580, ad nomen e b. 4143, fasc. «Protti Norma»; Aicvas, Scheda biografica; Alvaro López (a cura di), Antifascisti italiani caduti nella guerra di Spagna 1936-1939. Combattenti antifascisti di Spagna caduti nella lotta di liberazione in Italia, Quaderno Aicvas n. l, Roma 1982.