Nasce a Città di Castello (Pg) il 19 dicembre 1900. Tornitore meccanico. Antifascista. Combatte la guerra di Spagna nella Brigata Garibaldi e nella XV Brigata internazionale.
Nasce a Montone (Pg) il 20 dicembre 1904. Cementista. Comunista. Partecipa alla guerra di Spagna, anche se restano imprecisati i tempi e le modalità.
Nasce a Papigno (Terni) il 15 febbraio 1903. Socialista, poi comunista. Emigrata con il marito in Francia, al suo ritorno è arrestata durante uno scontro tra socialisti e fascisti. Dopo l'8 settembre lavora clandestinamente per aiutare le brigate partigiane.
Nasce a Gualdo Cattaneo (Pg) il 27 settembre 1900. Bracciante, operaio. Antifascista. Espatriato in Francia è iscritto in Rubrica di frontiera e segnalato nel Bollettino delle ricerche. Nel 1942 è assegnato al confino di Ventotene per cinque anni.
Nasce a Gubbio (Pg) il 9 aprile 1899. Contadino, minatore. Comunista. Nell'agosto 1936, durante la guerra di Spagna, parte per arruolarsi nell’esercito repubblicano. Dopo la seconda guerra mondiale si trova, probabilmente a Roma.
Nasce a Cannara (Pg) il 7 ottobre 1904. Operaio meccanico. Comunista. Durante la guerra civile spagnola si arruola nel Battaglione Garibali; successivamente è partigiano in Francia
Nasce a Niccone, frazione di Umbertide (Pg) il 15 giugno 1900.
Nasce a Corciano (Pg) il 22 giugno 1898. Colono. Comunista. Partecipa alla guerra civile spagnola tra le file della Brigata Garibaldi.
Nasce a Terni il 27 maggio 1906. Meccanico. Anarchico. Durante la guerra civile spagnola si arruola nella Colonna Italiana, poi dopo l'8 settembre entra nelle file della Resistenza dove muore in combattimento.
Nasce a Magione (Pg) il 24 Marzo 1905. Meccanico. Comunista. Combattente della Guerra civile spagnola, viene arrestato e internato nel campo di Vernet. Partigiano per la brigata "Innamorati" e "Primo Ciabatti", muore a Perugia il 20 dicembre 1976.
Nasce a Gualdo Tadino (Pg) il 17 giugno 1904. Minatore. Comunista. Condannato a 5 anni di confino per attività comunista in Italia e all'estero, dopo l'8 settembre è tra i fondatori della brigata "Gramsci". Muore a Perugia il 24 aprile 1966.
Nasce a Massa il 22 febbraio 1891. Giornalista. Socialista poi comunista. Arrestato, confinato e internato, durante la Resistenza diviene uno dei principali dirigenti dell'attività partigiana del Pci. Muore a Roma il 24 febbraio 1951.
Nasce a Spoleto (Pg) il 27 marzo 1899. Falegname. Comunista. Ammonito e continuamente vigilato dalle autorità di polizia. Muore a Spoleto il 26 gennaio 1968.
Nasce a Scarlino (Gr) il 15 giugno 1901. Bracciante. Comunista. Iscritto in Rubrica di frontiera e condannato a 5 anni di confino per propaganda sovversiva, muore a Terni il 9 settembre 1982.
Nasce a Bologna il 6 dicembre 1907. Operaio. Comunista. Arrestato e confinato per la sua attività antifascista, nel 1944 viene nominato ispettore presso le brigate Garibalde umbre. Muore a Roma il 13 dicembre 1981
Nasce a Monaco (Principato) il 6 settembre 1908. Fabbro. Comunista. Partecipa alla guerra di Spagna e successivamente ricopre un ruolo di primo piano nella Resistenza umbra. Muore a Umbertide il 7 ottobre 1977
Nasce a Corciano il 17 luglio 1902. Commerciante. Comunista. Combattente durante la guerra di Spagna, internato e partigiano della brigata Innamorati, muore a St Laurent du Var (Francia) il 3 luglio 1981.
Nasce a Nocera Umbra (Pg) il 2 novembre 1899. Contadino, operaio. Comunista. Noto antifascista e sottoposto a continua sorveglianza, combatte la guerra civile spagnola tra le fila del Battaglione Garibaldi. Nel 1937 risulta essere internato nei campi Argelès e Gurs
Nasce ad Amelia (Tr) il 3 marzo 1881. Possidente, scrittore, pubblicista. Anarchico. Nel 1933 si reca prima in Francia poi in Spagna, stabilendosi a Barcellona ed entra in contatto con il Partito radicale. Internato e confinato, viene liberato nel settembre del 1943.
Nasce a Perugia il 13 giugno 1899. Giornalaio poi macchinista. Socialista. Sottoposto ai vincoli dell'ammonizione e in seguito arrestato, nel 1943 viene deportato come internato civile a Stoccarda. Muore a Perugia il 16 gennaio 1972.
Nasce a Gubbio (Pg) il 14 novembre 1898. Autista, meccanico. Comunista. Partecipa alla guerra di Spagna ed in seguito è internato nel campo di Gurs. Nel 1944 risulta residente all'estero.
Nasce a Papigno (Tr) il 25 maggio 1905. Meccanico. Socialista, poi comunista. Si reca in Spagna dove si arruola nella Brigata Garibaldi e vi rimane fino al 1939. Nel 1943 risulta internato nel campo di concentramento del Vernet.
Nasce a Badia Petroia (Citta di Castello, Pg) il 1° giugno 1907. Calzolaio. Antifascista. Emigrato regolarmente in Francia, si arruola nel Battaglione Garibaldi durante la guerra di Spagna. Al suo rientro in Francia è internato nel campo di concentramento di Gurs.
Nasce a Corciano (Pg) il 17 marzo 1902. Calzolaio. Antifascista. Emigrato in Francia nel 1925, partecipa alla guerra di Spagna arruolandosi nella Brigata Garibaldi. Nel 1944 risulta ancora residente a Cannes.
Nasce a Gubbio (Pg) il 14 febbraio 1919. Operaio meccanico. Antifascista. Nel 1944 viene arrestato fornendo informazioni sull'attività della Brigata San Faustino. Dopo la guerra risulta residente in Lussemburgo.
Nasce a Gubbio (Pg) IL 22 marzo 1900. Contadino. Comunista. Combatte durante la guerra di Spagna dove muore nel settembre del 1938
Nasce a Spello (Pg) il 21 aprile 1904. Fabbro. Comunista. Combattente nella guerra di Spagna, successivamente si arruola nelle Forze francesi libere, ma viene arrestato e liberato solo nel 1944.
Nasce a Gubbio (Pg) il 9 gennaio 1907. Manovale. Comunista. Durante la guerra di Spagna si arruola nelle milizie rosse; in seguito è confinato per 5 anni a Ventotene
Nasce a Corciano (Pg) il 7 giugno 1900. Carpentiere. Comunista. Combattente in Spagna e internato presso il campo di concentramento del Vernet nel 1942 è iscritto in Rubrica di frontiera
Nasce a Terni il 23 ottobre 1906. Operaio. Comunista. Partecipa alla guerra di Spagna e successivamente confinato a Ventotene. Dopo la caduta del fascismo aderisce alla guerra di Liberazione.
Nasce a Sant'Anatolia di Narco (Pg) il 7 settembre 1885. Perito agronomo. Socialista. Emigrato in Spagna si arruola nella Colonna Italiana. In seguito partecipa alla Resistenza in Francia.
Antonio, Filippo, Mariano, Tommaso Filippetti. Nascono a Gualdo Tadino (Pg), rispettivamente il 13 giugno 1909, il 9 settembre 1911, il 9 dicembre 1903 e il 21 luglio 1896. Comunisti. Emigrati. Durante la guerra vengono internati in diversi campi di concentramento nazisti.
Nasce a Foligno (Pg) il 10 luglio 1902. Falegname. Comunista. Si arruola nel Battaglione Garibaldi durante la guerra civile spagnola, morendo in combattimento a Madrid il 22 novembre 1936.
Nasce a Ponte Felcino (Pg) il 23 gennaio 1888. Operaio meccanico. Anarchico. Si mobilita a favore delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola ed è tra gli organizzatori della Resistenza parigina. Muore a Treviri il 20 maggio 1942.
Nasce a Perugia il 18 luglio 1898. Ebanista. Comunista. Dopo l'espulsione dalla Francia, si reca in Spagna dove combatta nella XII Brigata Internazionale. Confinato, muore a Roma il 29 agosto 1943.
Nasce a Umbertide (Pg) il 10 gennaio 1887. Rappresentante. Comunista. Iscritto alla Rubrica di frontiera, arrestato e costantemente vigilato, muore a Umbertide il il 10 dicembre 1981.
Nasce a Perugia il 28 gennaio 1898. Operaio meccanico. Comunista. Arrestato, confinato e internato, lavora all'organizzazione della Resistenza nella provincia di Perugia. Muore a Perugia il 10 ottobre 1965
Nasce a Umbertide (Pg) il 4 giugno 1902. Commerciante pizzicagnolo. Prima socialista, poi comunista. Confinato, arrestato e internato, muore a Perugia l'8 aprile 1985.
Nasce a Spoleto (Pg) il 25 aprile 1917. Operaio meccanico. Comunista. Internato, combatte nella Resistenza francese. Muore il 9 dicembre 1944 nella Val Saviore (Brescia).
Nasce ad Umbertide (Pg) il 4 marzo 1894. Opeario pittore. Socialista. Iscritto all'Associazione nazionale ex combattenti, viene radiato dal novero dei sovversivi nel 1934.
Nasce ad Umbertide (Pg) il 29 dicembre 1899. Calzolaio. Socialista. Nel 1923 si dirige a Nizza rientrando in Italia nel 1940. Muore il 25 aprile 1944 sotto un bombardamento alleato.
Nasce a Ferrara il 27 febbraio 1895. Pubblicista. Comunista. Dopo l'otto settembre partecipa attivamente all'organizzazione dei primi nuclei partigiani. Muore a Roma il 30 gennaio 1974.
Nasce a Perugia il 19 giugno 1920. Nel 1944 viene trasferito nel campo di detenzione e transito di Wietzendorf dove ha modo di partecipare alle attività culturali organizzate dagli Imi. Muore a Perugia il 29 aprile 2011
Nasce a Umbertide (Pg) il 14 maggio 1896. Ex ferroviere. Socialista. Iscritto nella Rubrica di frontiera, espatria in Francia nel 1924 dove risulta essere residente anche nel dopoguerra.
Nasce a Piegaro (Pg) il 10 dicembre 1906. Tipografo. Volontario durante la guerra di Spagna, è iscritto nella Rubrica di frontiera e nel Bollettino delle ricerche
Nasce a Spello (Pg) il 6 gennaio 1887. Impiegato. Insegnante. Socialista. Muore a Bologna il 9 novembre 1955.
Nasce a Todi (Pg) il 2 marzo 1905. Bracciante. Antifascista. Si trasferisce in Francia dove è segnalato per l'iscrizione nella Rubrica di frontiera.
Nasce a Terni il 29 agosto 1905. Manovale. Antifascista. Emigra prima in Francia poi in Spagna arruolandosi come volontario nelle file repubblicane durante la guerra spagnola. Muore il 18 marzo 1938 a Caspe.
Nasce a Perugia il 9 febbraio 1902. Fabbro. Comunista. Perseguitato politico antifascista.
Nasce a Gualdo Tadino (Pg) il 9 gennaio 1904. Anarchico. Emigrato negli Stati Uniti, è combattente nella guerra civile spagnola. Muore il 20 giugno 1937 sul fronte di Aragona.
Nasce a Umbertide (Pg) il 27 ottobre 1907. Calzolaio. Comunista. Volontario nella guerra civile spagnola, muore a Sierra Caballs nella notte tra il 12 e il 13 settembre 1938.
Nasce a Marsciano (Pg) il 13 maggio 1891. Commerciante. Antifascista.
Nasce a Umbertide (Pg), il 29 marzo 1884. Muratore. Socialista. Emigra in Francia nel 1919. Muore a Umbertide il 13 maggio 1977.
Nasce a Spello (Pg), il 18 febbraio 1876. Bracciante. Socialista. Emigrato in Francia. Muore a Spello il 19 marzo 1954.
Nasce a Lipari (Me) il 5 maggio 1909. Operaia. Comunista. Moglie dell'antifascista perugino Mario Sambucari.
Nasce a Città di Castello (Pg) il 21 novembre 1899. Fornaciaio. Anarchico. Combattente nella guerra civile spagnola, muore nello scontro sul Monte Pelato il 28 agosto 1936.
Nasce a Piccione (Pg) l'8 settembre 1908. Contadino, autista. Antifascista. Nel 1939 viene internato nel campo di concentramento di St Cyprien. Nel 1943 ritorna a Piccione riprendendo la sua attività di contadino.
Nasce a Pietralunga (Pg) il 20 novembre 1896. Bracciante. Comunista. Combatte in Spagna nel 4° Battaglione della Brigata Garibaldi. Muore a Gubbio il 7 ottobre 1941.
Nasce a Perugia il 15 settembre 1896. Avvocato. Repubblicano. Svolge propaganda antifascista in Francia, Svizzera e Belgio. Muore il 28 agosto 1936 in Spagna, sul Monte Aragon, durante un attacco delle truppe franchiste.
Nasce a Spoleto (Pg) il 17 dicembre 1897. Falegnamo ebanista. Repubblicano. Schedato come antifascista dalla Ps, emigra in Francia dove muore il 23 marzo 1964.