• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Seleziona la lettera per visualizzare i personaggi corrispondenti



  • Renzini Augusto

    Nasce a Nocera Umbra (Pg), il 22 aprile 1898. Contadino poi Carabiniere. Antifascista. Catturato e detenuto in carcere, muore il 24 marzo 1944.

    continua »
  • Filippetti Salvatore

    Nasce a Gubbio (Pg) il 9 aprile 1899. Contadino, minatore. Comunista. Nell'agosto 1936, durante la guerra di Spagna, parte per arruolarsi nell’esercito repubblicano. Dopo la seconda guerra mondiale si trova, probabilmente a Roma.

    continua »
  • Bernardini Vincenzo

    Nasce a Nizza il 19 novembre 1913. Contadino, autista. Antifascista. Dopo la guerra civile spagnola rientra in Francia dove è internato in un campo di concentramento.

    continua »
  • Della Bina Sante

    Nasce a Nocera Umbra (Pg) il 2 novembre 1899. Contadino, operaio. Comunista. Noto antifascista e sottoposto a continua sorveglianza, combatte la guerra civile spagnola tra le fila del Battaglione Garibaldi. Nel 1937 risulta essere internato nei campi Argelès e Gurs

    continua »
  • Vergari Vittorio

    Nasce a Gubbio (Pg) IL 22 marzo 1900. Contadino. Comunista. Combatte durante la guerra di Spagna dove muore nel settembre del 1938

    continua »
  • Belli Giuseppe

    Nasce a Marsciano (Pg) l'11 agosto 1906. Contadino. Socialista. Arrestato per omicidio e condannato al confino di polizia, viene radiato dall'elenco dei sovversivi nel 1944. 

    continua »
  • Carnevali Settimio

    Nasce a Piccione (Pg) l'8 settembre 1908. Contadino, autista. Antifascista. Nel 1939 viene internato nel campo di concentramento di St Cyprien. Nel 1943 ritorna a Piccione riprendendo la sua attività di contadino.


    continua »


bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento