• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Seleziona la lettera per visualizzare i personaggi corrispondenti



  • Bodelacci Cesare

    Nasce a Terni il 17 marzo 1900. Operaio. Anarchico. Combatte la guerra di Spagna arruolandosi nella Colonna Italiana. Nel settembre del 1943 risulterà internato nel campo di concentramento di Renicci-Anghiari.

    continua »
  • Covarelli Pasquale

    Nasce a Tuoro sul Trasimeno (Pg) il 4 gennaio 1898. Bracciante. Socialista. Combatte la guerra civile spagnola nel Battaglione Garibaldi.

    continua »
  • Statera Giovanni

    Nasce a Sant'Anatolia di Narco (Pg) il 7 settembre 1885. Perito agronomo. Socialista. Emigrato in Spagna si arruola nella Colonna Italiana. In seguito partecipa alla Resistenza in Francia.

    continua »
  • Mastrodicasa Leonida

    Nasce a Ponte Felcino (Pg) il 23 gennaio 1888. Operaio meccanico. Anarchico. Si mobilita a favore delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola ed è tra gli organizzatori della Resistenza parigina. Muore a Treviri il 20 maggio 1942.

    continua »
  • Pesic Bogdan (Bora)

    Nasce a Belgrado nel 1912 (secondo alcune fonti l'8 dicembre 1911). Giornalista. Comunista. Partigiano e vice commissario politico della brigata «Gramsci». Muore a Berna il 20 novembre 1998.

    continua »
  • Farini Pietro

    Nasce a Russi (Ra), il 23 giugno 1862. Farmacista. Repubblicano, socialista e comunista. Perseguitato dal fascismo, nel 1932 è costretto a espatriare. Muore a Mosca il 29 novembre 1940.

    continua »
  • De Martini Ferdinando (Fernando)

    Nasce a Terni il 23 gennaio 1890. Venditore ambulante. Socialista. Espatria clandestinamente nel 1931 prima a Basilea poi a Parigi, muore l'8 novembre 1937 a Parigi dopo essersi arruolato nel Battaglione Garibaldi in Spagna.

    continua »


bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento