• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Seleziona la lettera per visualizzare i personaggi corrispondenti



  • Lello Pietro

    Nasce a Termini Imerese (Pa) il 27 febbraio 1898. Falegname. Comunista. Arrestato con l'accusa di associazione comunista e condannato al confino, partecipa alla Resistenza. Muore a Terni il 18 marzo 1979

    continua »
  • Bibolotti Aladino (Silvio)

    Nasce a Massa il 22 febbraio 1891. Giornalista. Socialista poi comunista. Arrestato, confinato e internato, durante la Resistenza diviene uno dei principali dirigenti dell'attività partigiana del Pci. Muore a Roma il 24 febbraio 1951.

    continua »
  • Sbaraglini Giuseppe

    Nasce a Perugia il 2 novembre 1870. Avvocato. Repubblicano poi socialista. Condannato a cinque anni di confino e arrestato nel 1926, viene liberano nel 1927. Vigilato, dopo la guerra è eletto sindaco di Assisi, dove muore il 23 novembre 1947.

    continua »
  • Della Bina Teresa

    Nasce a Savona il 7 febbraio 1910. Antifascista. Partigiana. Muore a Terni il 16 febbraio 1991. 

    continua »
  • Giannattasio Renato Edoardo

    Nasce a Genova il 6 febbraio 1912. Con la moglie  Adriana Dal Monte Casoni presso l'Ospedale di Cascia cura i partigiani della brigata “Gramsci”. E' iscritto all'Anpi di Terni in quanto partigiano combattente. Muore a Genova nel 1955.

    continua »
  • Pesic Bogdan (Bora)

    Nasce a Belgrado nel 1912 (secondo alcune fonti l'8 dicembre 1911). Giornalista. Comunista. Partigiano e vice commissario politico della brigata «Gramsci». Muore a Berna il 20 novembre 1998.

    continua »
  • Bietolini Anna (Rosa)

    Nasce a Perugia il 25 luglio 1895. Ragioniera contabile. Comunista. Arrestata più volte insieme al fratello Antonio, viene dapprima confinata poi internata. Sarà libera nel settembre del 1943.

    continua »
  • Nobili Tito Oro

    Nasce a Magliano Sabina (Ri) il 23 marzo 1882. Avvocato. Socialista. Dal 1923 al 1925 è segretario del Psi. Nel dopoguerra è eletto senatore e viene nominato presidente della Società "Terni". Muore a Roma l'8 febbraio 1967.

    continua »
  • Mazzoli Ernesto

    Nasce a Narni (Tr) il 6 novembre 1898. Opeario. Comunista. Partigiano. Muore a Narni il 27 luglio 1983.

    continua »
  • Farini Pietro

    Nasce a Russi (Ra), il 23 giugno 1862. Farmacista. Repubblicano, socialista e comunista. Perseguitato dal fascismo, nel 1932 è costretto a espatriare. Muore a Mosca il 29 novembre 1940.

    continua »


bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento