Nasce a Papigno (Terni) il 15 febbraio 1903. Socialista, poi comunista. Emigrata con il marito in Francia, al suo ritorno è arrestata durante uno scontro tra socialisti e fascisti. Dopo l'8 settembre lavora clandestinamente per aiutare le brigate partigiane.
Nasce a Cannara (Pg) il 7 ottobre 1904. Operaio meccanico. Comunista. Durante la guerra civile spagnola si arruola nel Battaglione Garibali; successivamente è partigiano in Francia
Nasce a Terni il 1° agosto 1902. Operaio meccanico. Comunista. Arrestato nel 1928 per la sua militanza nel Pci, dopo l'armistizio è partigiano del battaglione "Giovanni Manni" e della brigata "Gramsci". Muore a Terni il 31 gennaio 1978.
Nasce ad Arrone (Tr) il 17 marzo 1909. Operaio. Comunista. Partigiano della brigata "Gramsci", partecipa alla battaglia di Poggio Bustone e contribuisce alla liberazione di Leonessa. Muore a Terni il 13 aprile 1979.
Nasce a Perugia il 7 aprile 1924. Medico. Comunista. Volontario nel gruppo di combattimento "Cremona", gli è affidato l'incarico dal Pci di tessere una rete politica fra i militari. Muore a Perugia il 20 aprile 2000.
Nasce a Perugia il 28 luglio 1924. Ingegnere. Comunista. Arrestato dopo l'armistizio, partecipa alla Resistenza con la brigata "Francesco Innamorati", per poi arruolarsi come volantario nel gruppo di combattimento "Cremona". Muore a Perugia il 27 luglio 2015.
Nasce a Perugia il 28 novembre 1891. Barbiere. Socialista poi comunista. Membro del direttivo del Soccorso rosso internazionale, viene arrestato nel maggio del 1943 per la sua attività antifascista. Muore a Perugia il 23 luglio 1949.
Nasce a Perugia il 19 ottobre 1892. Rappresentante di cuoio. Socialista poi comunista. Sottoposto a numerose perquisizioni è strettamente vigilato. Arrestato nel 1943 per attività antinazionale, muore a Perugia il 26 novembre 1982
Nato a Marmore (Tr) il 3 aprile 1908. Barbiere. Comunista. Confinato e iscritto in Rubrica di frontiera, partecipa alla guerra di Liberazione come intendente nella brigata "Gramsci" e come volontario nel gruppo di combattimento "Cremona". Muore a Terni il 23 settembre 1993.
Nasce a Terni il 25 marzo 1901. Operaio. Comunista. Condannato a cinque anni di confino, durante la guerra viene arrestato per aver ascoltato Radio Londra, non potendo così partecipare alla guerra di Liberazione. Muore a Terni l'8 marzo 1996.
Nasce a Castiglione della Valle (Marsciano, Pg) l'8 marzo 1920. Insegnante. Comunista. Fu una delle figure principali dell'antifascismo e della Resistenza in Umbria. Muore a Perugia il 5 marzo 1985.
Nasce a Perugia il 1 febbraio 1923. Insegnante. Comunista. Durante il regime contribuisce attivamente all'organizzazione dei gruppi giovanili antifascisti. Nel 1974 è tra i fondatori dell'Isuc, ricoprendo la carica di Presidente per 18 anni. Muore a Perugia il 7 febbraio 2010.
Nasce a Scarlino (Gr) il 15 giugno 1901. Bracciante. Comunista. Iscritto in Rubrica di frontiera e condannato a 5 anni di confino per propaganda sovversiva, muore a Terni il 9 settembre 1982.
Nasce a Bologna il 6 dicembre 1907. Operaio. Comunista. Arrestato e confinato per la sua attività antifascista, nel 1944 viene nominato ispettore presso le brigate Garibalde umbre. Muore a Roma il 13 dicembre 1981
Nasce a Monaco (Principato) il 6 settembre 1908. Fabbro. Comunista. Partecipa alla guerra di Spagna e successivamente ricopre un ruolo di primo piano nella Resistenza umbra. Muore a Umbertide il 7 ottobre 1977
Nasce a Corciano il 17 luglio 1902. Commerciante. Comunista. Combattente durante la guerra di Spagna, internato e partigiano della brigata Innamorati, muore a St Laurent du Var (Francia) il 3 luglio 1981.
Nasce a Città di Castello (Pg) il 9 aprile 1922. Maestro elementare. Comunista. Durante l'inverno del 43-44 si aggrega alla brigata Proletaria d'Urto-San Faustino per poi arruolarsi come volontario nel gruppo di combattimento Cremona. Muore a Perugia il 2 aprile 2006
Nasce a Piediluco (Tr) il 19 luglio 1918. Casalinga. Moglie di Armando Fossatelli. Iscritta nella Brigata Garibaldi, partecipa alla Resistenza. Muore a Terni il 16 luglio 1987.
Nasce a La Valle (o Macenano, Ferentillo, Tr) il 21 settembre 1897. Negoziante. Comunista. Arrestato, amminito e sorvegliato, dopo l'Otto settembre contribuisce alla nascita della brigata "Gramsci". Muore a Terni il 3 settembre 1974
Nasce a Spello (Pg) il 4 aprile 1900. Fabbro/ferraio bracciante. Comunista. Appartenente ad una famiglia di antifascisti e costantemente vigilato, muore a Spello il 1 marzo 1975.
Nasce a Foligno (Pg) il 10 luglio 1902. Falegname. Comunista. Si arruola nel Battaglione Garibaldi durante la guerra civile spagnola, morendo in combattimento a Madrid il 22 novembre 1936.
Nasce a Perugia il 28 gennaio 1898. Operaio meccanico. Comunista. Arrestato, confinato e internato, lavora all'organizzazione della Resistenza nella provincia di Perugia. Muore a Perugia il 10 ottobre 1965
Nasce a Umbertide (Pg) il 4 giugno 1902. Commerciante pizzicagnolo. Prima socialista, poi comunista. Confinato, arrestato e internato, muore a Perugia l'8 aprile 1985.
Nasce a Savona il 7 febbraio 1910. Antifascista. Partigiana. Muore a Terni il 16 febbraio 1991.
Nasce a Cascia (Pg) il 2 febbraio 1915. Medico della brigata “Gramsci”. Le è stato riconosciuto il titolo di patriota. Muore a Genova il 5 gennaio 1994.
Nasce a Terni il 5 luglio 1911. Operaio. Comunista. Partigiano. Cade in combattimento a Cesi (Terni) il 20 gennaio 1944.
Nasce a Terni il 22 febbraio 1922. Maestra. Comunista. Attiva in Valnerina nel sostegno alla lotta partigiana.
Nasce a Roma il 17 febbraio 1913. Insegnante di scuola e docente universitario. Azionista e comunista. Partigiano. Muore a Roma il 20 febbraio 1963.