• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Seleziona la lettera per visualizzare i personaggi corrispondenti



  • Marchini Alfio (Luca)

    Nasce a Moiano (Città della Pieve, Pg) il 6 settembre 1912. Imprenditore edile. Comunista. Tra i fondatori della brigata "Risorgimento", organizza la stampa e la diffusione clandestina del giornale "l'Unità". Muore a Roma il 23 ottobre 1988.

    continua »
  • Salvatorelli Luigi

    Salvatorelli Luigi. Nasce a Marsciano (Pg) l'11 marzo 1886. Storico e giornalista. Azionista. Dopo avere aderito a Giustizia e Libertà viene arrestato e sottoposto al vincolo dell'ammonizione. Muore a Roma il 3 novembre 1974.

    continua »
  • Sbaraglini Giuseppe

    Nasce a Perugia il 2 novembre 1870. Avvocato. Repubblicano poi socialista. Condannato a cinque anni di confino e arrestato nel 1926, viene liberano nel 1927. Vigilato, dopo la guerra è eletto sindaco di Assisi, dove muore il 23 novembre 1947.

    continua »
  • Barbadoro Amleto

    Nasce a Gubbio (Pg) il 14 novembre 1898. Autista, meccanico. Comunista. Partecipa alla guerra di Spagna ed in seguito è internato nel campo di Gurs. Nel 1944 risulta residente all'estero.

    continua »
  • Filipponi Alfredo (Pasquale)

    Nasce a La Valle (o Macenano, Ferentillo, Tr) il 21 settembre 1897. Negoziante. Comunista. Arrestato, amminito e sorvegliato, dopo l'Otto settembre contribuisce alla nascita della brigata "Gramsci". Muore a Terni il 3 settembre 1974

    continua »
  • Statera Giovanni

    Nasce a Sant'Anatolia di Narco (Pg) il 7 settembre 1885. Perito agronomo. Socialista. Emigrato in Spagna si arruola nella Colonna Italiana. In seguito partecipa alla Resistenza in Francia.

    continua »
  • Fulmini Federico

    Nasce a Perugia il 18 luglio 1898. Ebanista. Comunista. Dopo l'espulsione dalla Francia, si reca in Spagna dove combatta nella XII Brigata Internazionale. Confinato, muore a Roma il 29 agosto 1943.

    continua »
  • Farini Carlo

    Nasce a Ferrara il 27 febbraio 1895. Pubblicista. Comunista. Dopo l'otto settembre partecipa attivamente all'organizzazione dei primi nuclei partigiani. Muore a Roma il 30 gennaio 1974.

    continua »
  • Sambucari Mario

    Nasce a Perugia il 9 febbraio 1902. Fabbro. Comunista. Perseguitato politico antifascista.

    continua »
  • Luna Riccardo

    Nasce a Spoleto (Pg) l’11 marzo 1900. Giornalista. Popolare. Antifascista. Muore a Roma il 5 giugno 1978.

    continua »


bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento