• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Seleziona la lettera per visualizzare i personaggi corrispondenti



  • Guerrieri Romano

    Nasce a Fossato di Vico (Pg) il 21 agosto 1893. Muratore. Antifascista. Emigrato in Lussemburgo, combatte nel milizie rosse spagnole.

    continua »
  • Frenguellotti Rolando (Nando)

    Nasce a Gubbio (Pg) il 21 marzo 1911. Operaio. Comunista. Partecipa alla guerra di Spagna combattendo nella Brigata Garibaldi. Nel secondo dopoguerra risulta residente in Lussemburgo.

    continua »
  • Filippetti Salvatore

    Nasce a Gubbio (Pg) il 9 aprile 1899. Contadino, minatore. Comunista. Nell'agosto 1936, durante la guerra di Spagna, parte per arruolarsi nell’esercito repubblicano. Dopo la seconda guerra mondiale si trova, probabilmente a Roma.

    continua »
  • Cuccagna Giovanni

    Nasce a Cannara (Pg) il 7 ottobre 1904. Operaio meccanico. Comunista. Durante la guerra civile spagnola si arruola nel Battaglione Garibali; successivamente è partigiano in Francia

    continua »
  • Bordoni Mario

    Nasce a Terni il 27 maggio 1906. Meccanico. Anarchico. Durante la guerra civile spagnola si arruola nella Colonna Italiana, poi dopo l'8 settembre entra nelle file della Resistenza dove muore in combattimento.

    continua »
  • Scaramucci Gino (Augusto)

    Nasce a Gualdo Tadino (Pg) il 17 giugno 1904. Minatore. Comunista. Condannato a 5 anni di confino per attività comunista in Italia e all'estero, dopo l'8 settembre è tra i fondatori della brigata "Gramsci". Muore a Perugia il 24 aprile 1966.

    continua »
  • Della Bina Sante

    Nasce a Nocera Umbra (Pg) il 2 novembre 1899. Contadino, operaio. Comunista. Noto antifascista e sottoposto a continua sorveglianza, combatte la guerra civile spagnola tra le fila del Battaglione Garibaldi. Nel 1937 risulta essere internato nei campi Argelès e Gurs

    continua »
  • Baciotti Giulio

    Nasce a Gubbio (Pg) il 14 febbraio 1919. Operaio meccanico. Antifascista. Nel 1944 viene arrestato fornendo informazioni sull'attività della Brigata San Faustino. Dopo la guerra risulta residente in Lussemburgo.

    continua »
  • Vergari Vittorio

    Nasce a Gubbio (Pg) IL 22 marzo 1900. Contadino. Comunista. Combatte durante la guerra di Spagna dove muore nel settembre del 1938

    continua »
  • Filippetti fratelli

    Antonio, Filippo, Mariano, Tommaso Filippetti. Nascono a Gualdo Tadino (Pg), rispettivamente il 13 giugno 1909, il 9 settembre 1911, il 9 dicembre 1903 e il 21 luglio 1896. Comunisti. Emigrati. Durante la guerra vengono internati in diversi campi di concentramento nazisti.

    continua »
  • Martinelli Zimmervald

    Nasce a Spoleto (Pg) il 25 aprile 1917. Operaio meccanico. Comunista. Internato, combatte nella Resistenza francese. Muore il 9 dicembre 1944 nella Val Saviore (Brescia).

    continua »
  • Tega Renato

    Nasce a Spello (Pg) il 6 gennaio 1887. Impiegato. Insegnante. Socialista. Muore a Bologna il 9 novembre 1955.

    continua »
  • Caroli Nazzareno

    Nasce a Spello (Pg) l'8 maggio 1886. Cantiniere/bracciante. Socialista. Espatria all'estero nel 1904, fa ritorno in Italia qualche anno. Dopo la Grande Guerra ritorna in Belgio ed è iscritto alla Rubrica di Frontiera. Muore a Bruxelles il 27 gennaio 1961.

    continua »


bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento