Nasce a Gualdo Cattaneo (Pg) il 27 settembre 1900. Bracciante, operaio. Antifascista. Espatriato in Francia è iscritto in Rubrica di frontiera e segnalato nel Bollettino delle ricerche. Nel 1942 è assegnato al confino di Ventotene per cinque anni.
Nasce a Gubbio (Pg) il 9 aprile 1899. Contadino, minatore. Comunista. Nell'agosto 1936, durante la guerra di Spagna, parte per arruolarsi nell’esercito repubblicano. Dopo la seconda guerra mondiale si trova, probabilmente a Roma.
Nasce a Perugia il 6 febbraio 1906. Autista, meccanico. Comunista. Combattente nelle milizie rosse spagnole, viene iscritto in Rubrica di frontiera e più volte arrestato e internato.
Nasce a Terni il 17 marzo 1900. Operaio. Anarchico. Combatte la guerra di Spagna arruolandosi nella Colonna Italiana. Nel settembre del 1943 risulterà internato nel campo di concentramento di Renicci-Anghiari.
Nasce a Nizza il 19 novembre 1913. Contadino, autista. Antifascista. Dopo la guerra civile spagnola rientra in Francia dove è internato in un campo di concentramento.
Nasce a Massa il 22 febbraio 1891. Giornalista. Socialista poi comunista. Arrestato, confinato e internato, durante la Resistenza diviene uno dei principali dirigenti dell'attività partigiana del Pci. Muore a Roma il 24 febbraio 1951.
Nasce a Scarlino (Gr) il 15 giugno 1901. Bracciante. Comunista. Iscritto in Rubrica di frontiera e condannato a 5 anni di confino per propaganda sovversiva, muore a Terni il 9 settembre 1982.
Nasce ad Amelia (Tr) il 3 marzo 1881. Possidente, scrittore, pubblicista. Anarchico. Nel 1933 si reca prima in Francia poi in Spagna, stabilendosi a Barcellona ed entra in contatto con il Partito radicale. Internato e confinato, viene liberato nel settembre del 1943.
Nasce a Gubbio (Pg) il 9 gennaio 1907. Manovale. Comunista. Durante la guerra di Spagna si arruola nelle milizie rosse; in seguito è confinato per 5 anni a Ventotene
Nasce a Terni il 23 ottobre 1906. Operaio. Comunista. Partecipa alla guerra di Spagna e successivamente confinato a Ventotene. Dopo la caduta del fascismo aderisce alla guerra di Liberazione.
Nasce a Marsciano (Pg) l'11 agosto 1906. Contadino. Socialista. Arrestato per omicidio e condannato al confino di polizia, viene radiato dall'elenco dei sovversivi nel 1944.
Nasce a Perugia il 18 luglio 1898. Ebanista. Comunista. Dopo l'espulsione dalla Francia, si reca in Spagna dove combatta nella XII Brigata Internazionale. Confinato, muore a Roma il 29 agosto 1943.
Nasce a Perugia il 28 gennaio 1898. Operaio meccanico. Comunista. Arrestato, confinato e internato, lavora all'organizzazione della Resistenza nella provincia di Perugia. Muore a Perugia il 10 ottobre 1965
Nasce a Ferrara il 27 febbraio 1895. Pubblicista. Comunista. Dopo l'otto settembre partecipa attivamente all'organizzazione dei primi nuclei partigiani. Muore a Roma il 30 gennaio 1974.
Nasce a Spello (Pg) l'8 maggio 1886. Cantiniere/bracciante. Socialista. Espatria all'estero nel 1904, fa ritorno in Italia qualche anno. Dopo la Grande Guerra ritorna in Belgio ed è iscritto alla Rubrica di Frontiera. Muore a Bruxelles il 27 gennaio 1961.
Nasce a Perugia il 25 luglio 1895. Ragioniera contabile. Comunista. Arrestata più volte insieme al fratello Antonio, viene dapprima confinata poi internata. Sarà libera nel settembre del 1943.