• Ingresso delle truppe alleate a Città di Castello, 22 luglio 1944
  • Primo raduno degli ex perseguitati politici della provincia di Perugia (1945). Fra gli ospiti, il terzo da sinistra nella fila in alto è l'avv. Mario Berlinguer, padre di Enrico, ex deputato aventiniano allora fra i massimi responsabili dell'Alto commissa
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto” in marcia
  • Partigiani jugoslavi della “Gramsci” a Norcia nel giugno 1944
  • 11.	Comando del battaglione “Tito” della brigata “Gramsci”. Al centro Svetozar Laković “Toso”
  • Partigiani della “S. Faustino Proletaria d'urto”

Seleziona la lettera per visualizzare i personaggi corrispondenti



  • Offredi Innocenza in Gatti

    Nasce a Narni (Tr) il 28 dicembre 1888. Socialista, poi comunista. Emigrata in Svizzera, durante l'occupazione tedesca ospita per mesi ebrei e partigiani. Muore a a Terni il 18 settembre 1959.

    continua »
  • Fulmini Mariano (Mario)

    Nasce a Perugia il 23 marzo 1901. Meccanico. Comunista. Combatte la guerra di Spagna nel Battaglioni Garibaldi e nella Brigata Garibaldi. Fino al 1941 risulta internato nel campo di Vernet.

    continua »
  • Pressi Carlo

    Nasce a Terni l'8 ottobre 1907. Sarto. Comunista. Arrestato e ammonito per la diffusione di volantini comunisti, partecipa alla guerra di Liberazione nella brigata "Gramsci". Muore a Terni il 29 aprile 1955.

    continua »
  • Lello Pietro

    Nasce a Termini Imerese (Pa) il 27 febbraio 1898. Falegname. Comunista. Arrestato con l'accusa di associazione comunista e condannato al confino, partecipa alla Resistenza. Muore a Terni il 18 marzo 1979

    continua »
  • Sacco Benito (Bitò, Tino)

    Nasce a Moiano (Città della Pieve, Pg) il 25 febbraio 1916. Fotografo. Comunista. Vigilato politico speciale, prende parte alla Resistenza tra le fila della brigata "Risorgimento". Muore a Chiusi (Si) il 7 giugno 1982.

    continua »
  • Sacco Solismo (Sole)

    Nasce a Villastrada (Castiglione del Lago, Pg) il 29 novembre 1903. Fotografo. Comunista. Arrestato e segnalato come vigilato politico speciale, è commissario politico della brigata "Risorgimento". Muore a Chiusi (Si) il 13 aprile 2001

    continua »
  • Sacco Benito

    Nasce a Castiglione del Lago (Pg) il 17 febbraio 1877. Calzolaio. Socialista. Figura centrale nelle lotte politiche e sindacali della zona Trasimeno, muore dopo l'armistizio il 13 novembre 1943.

    continua »
  • Canestrelli Paolo

    Nasce a Perugia il 19 ottobre 1892. Rappresentante di cuoio. Socialista poi comunista. Sottoposto a numerose perquisizioni è strettamente vigilato. Arrestato nel 1943 per attività antinazionale, muore a Perugia il 26 novembre 1982

    continua »
  • Speranza Giovanni

    Nasce a Terni il 1 novembre 1906. Pittore. Comunista. Arrestato per propaganda comunista, prende parte alla lotta di Liberazione nella futura brigata "Gramsci". Muore a Pietra Ligure (Sv) il 3 agosto 1992.

    continua »
  • Tondini Enea

    Nasce a Umbertide (Pg) il 19 gennaio 1895. Commerciante. Comunista. Punto di riferimento dell'organizzazione clandestina del Partito comunista d'Italia (Pcd'i) a Perugia, partecipa alla lotta partigiana in Umbria. Muore a Perugia il 25 dicembre 1974

    continua »
  • Scaramucci Gino (Augusto)

    Nasce a Gualdo Tadino (Pg) il 17 giugno 1904. Minatore. Comunista. Condannato a 5 anni di confino per attività comunista in Italia e all'estero, dopo l'8 settembre è tra i fondatori della brigata "Gramsci". Muore a Perugia il 24 aprile 1966.

    continua »
  • Inches Vincenzo

    Nasce a Foligno (Pg) il 29 aprile 1882. Operaio. Dapprima socialista poi comunista. Arrestato per propaganda sovversiva, condannato al confino, durante la guerra di liberazione è tra i vertici del Cln di Terni. Muore a Terni il 24 giugno 1962.

    continua »
  • Zenoni Bruno (Paolo)

    Nato a Marmore (Tr) il 3 aprile 1908. Barbiere. Comunista. Confinato e iscritto in Rubrica di frontiera, partecipa alla guerra di Liberazione come intendente nella brigata "Gramsci" e come volontario nel gruppo di combattimento "Cremona". Muore a Terni il 23 settembre 1993.

    continua »
  • Righetti Remo

    Nasce a Terni il 25 marzo 1901. Operaio. Comunista. Condannato a cinque anni di confino, durante la guerra viene arrestato per aver ascoltato Radio Londra, non potendo così partecipare alla guerra di Liberazione. Muore a Terni l'8 marzo 1996. 

    continua »
  • Androsciani Agamante

    Nasce a Terni il 14 febbraio 1902. Meccanico. Comunista. Arrestato e confinato, il 2 febbraio 1945 si unisce al gruppo di combattimento «Cremona». Muore a Terni il 1 settembre 1994.

    continua »
  • Bibolotti Aladino (Silvio)

    Nasce a Massa il 22 febbraio 1891. Giornalista. Socialista poi comunista. Arrestato, confinato e internato, durante la Resistenza diviene uno dei principali dirigenti dell'attività partigiana del Pci. Muore a Roma il 24 febbraio 1951.

    continua »
  • Arcangeli Teodorico

    Nasce a Spoleto (Pg) il 27 marzo 1899. Falegname. Comunista. Ammonito e continuamente vigilato dalle autorità di polizia. Muore a Spoleto il 26 gennaio 1968.

    continua »
  • Briziarelli Domenico

    Nasce a Marsciano (Pg) il 20 giugno 1883. Muratore. Socialista, poi comunista. È tra i fondatori del Psi di Marsciano. Denunciato, sorvegliato e ammonito, dal 1937 non si hanno più notizie.

    continua »
  • Alunni Pierucci Francesco

    Nasce a Umbertide (Pg) il 4 giugno 1902. Commerciante pizzicagnolo. Prima socialista, poi comunista. Confinato, arrestato e internato, muore a Perugia l'8 aprile 1985.

    continua »
  • Farini Carlo

    Nasce a Ferrara il 27 febbraio 1895. Pubblicista. Comunista. Dopo l'otto settembre partecipa attivamente all'organizzazione dei primi nuclei partigiani. Muore a Roma il 30 gennaio 1974.

    continua »
  • Pasqualini Pasquale

    Nasce a Terni il 27 gennaio 1900. Operaio. Comunista. Ammonito e arrestato per propaganda sovversiva. Membro del Cln di Narni. Muore a Narni il 29 novembre 1955.

    continua »
  • Bietolini Antonio (Rossi, Bruno Morassuti)

    Nasce a Perugia il 13 gennaio 1900. Operaio meccanico. Comunista. Oggetto di numerose aggressioni squadriste, viene più volte arrestato. Catturato dai tedeschi, viene fucilato a Valdagno (Vi) il 3 luglio 1944

    continua »


bk
organizzazioni
formazione
luogo
orientamento